AVVISO PUBBLICO per la CREAZIONE della BANCA delle COMPETENZE per i PROFILI PROFESSIONALI PREVISTI dal PROGETTO W.I.A.M.I. (PROGRAMMA SU.PRE.ME. 2” A VALERE SUL FONDO EUROPEO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE

AVVISO PUBBLICO per la CREAZIONE della BANCA delle COMPETENZE per i PROFILI PROFESSIONALI PREVISTI dal PROGETTO W.I.A.M.I. (PROGRAMMA SU.PRE.ME. 2” A VALERE SUL FONDO EUROPEO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE

Data :

18 aprile 2025

Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

PER LA CREAZIONE DELLA BANCA DELLE COMPETENZE PER I PROFILI PROFESSIONALI PREVISTI DAL PROGETTO W.I.A.M.I. (PROGRAMMA
SU.PRE.ME. 2” A VALERE SUL FONDO EUROPEO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE “INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E AL FENOMENO DEL CAPORALATO”

PREMESSO CHE

- Con D.D.G. N°. 7519 del 31.05.2024 la Regione Calabria ha preso atto dell’approvazione del progetto
“Su.Pr.Eme. 2” (PROG-910) da parte del Ministero competente ed ha approvato la realizzazione degli
interventi progettuali di competenza della Regione Calabria, attraverso la stipula di Accordi da sottoscrivere,
ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, con i Comuni di Cassano allo Jonio, CoriglianoRossano, Rosarno, San Ferdinando e Taurianova per la realizzazione del progetto “Su.Pr.Eme. 2” sui territori
della Piana di Gioia Tauro e della Piana di Sibari;
- con nota regionale prot. Prot. N. 386073 del 11.06.2024, e ss.mm.ii. i Comuni della Piana di Gioia Tauro sono
stati invitati a presentare le proposte progettuali nel rispetto delle indicazioni fornite nelle medesime
comunicazioni e allegati tecnici;
- con Determinazione del comune di Taurianova RGD n. 1178 del 02/09/2024 veniva dato avvio alla procedura
di avviso pubblico per la selezione di soggetti collaboratori in qualità di partner di coprogettazione ai sensi
dell’art. 55 del d.lgs 117/2017 interessati alla presentazione di proposte progettuali - CUP FAMI 2021/2027
G29G23000930007 - Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) PROG-910 SU.PRE.ME. II
“Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato” - Regione Calabria
decreto n. 7519 del 31.05.2024 - Procedura accordo art. 15 l. 241/90;
- il Consorzio Macramè ha partecipato all’Avviso bandito dal Comune di Taurianova, n.q., sotto forma di
costituenda ATS unitamente alla Cooperativa Sociale Promidea, giusta proposta progettuale Prot.
25037/2024 del 10/10/2024*;
- la Determina di ammissione alla fase coprogettazione RGD 1571 14/11/2024 di deliberava di "ammettere alla
successiva fase di co-progettazione i seguenti Enti del Terzo Settore:
- OASI ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ODV;
- MACRAME’ TRAME SOLIDALI NELLE TERRE DEL SOLE- CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI DI
SOLIDARIETA’- S.C.S;
- Con Determina di approvazione della coprogettazione 1736 del 11/12/2024, ha preso atto dei lavori dei tavoli
di coprogettazione tenutisi, e deliberava "di prendere atto dei verbali della sessione di coprogettazione n° 1
del 20 novembre 2024 e n° 2 del 29 novembre 2024 con la quale si è proceduto ad esaminare gli elaborati
della progettazione integrata; di acquisire agli atti gli elaborati definitivi trasmessi dai partners in data odierna
al comune capofila di Taurianova;
- la proposta unitaria per la Piana di Gioia Tauro trasmessa dal Comune di Taurianova, anche per conto dei
Comuni di Rosarno e San Ferdinando, acquisita al Protocollo nr. 780704 del 12/12/2024 e ss.mm.ii.,
regolarmente in atti
- il DDG Reg. Calabria N°. 19102 DEL 23/12/2024 che ha decretato di approvare le proposte progettuali,
regolarmente in atti, trasmesse dai Comuni di Rosarno, San Ferdinando e Taurianova per la realizzazione
del progetto “Su.Pr.Eme. 2 (PROG-910)” sui territori della Piana di Gioia Tauro e della Piana di Sibari, a valere
sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027– CUP G29G23000930007;
- la Determinazione n. 354 adottata in data 1° aprile 2025 (registro di settore n. 124) con la quale il Comune di
Taurianova ha approvato la conclusione della procedura di coprogettazione, il corrispondente schema di
convenzione e impegnato le somme necessarie per l’espletamento del progetto “W.I.A.M.I. compreso a sua
volta nel progetto (PROG-910) “Su.Pre.Me. 2” - CUP: G29G23000930007 a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione
e Integrazione “Interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato”, in favore di
MACRAME’ TRAME SOLIDALI NELLE TERRE DEL SOLE- CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI DI
SOLIDARIETA’- S.C.S
- tanto premesso il
RENDE NOTO
che è indetta una procedura di selezione comparativa per curriculum per la creazione della Banca delle Competenze
prevista all’interno del Progetto “W.I.A.M.I. compreso a sua volta nel progetto (PROG-910) “Su.Pre.Me. 2” - CUP:
G29G23000930007 a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione “Interventi di prevenzione e
contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato”:


FIGURE PROFESSIONALI OGGETTO DEL PRESENTE AVVISO

TASK Profili
2.4 ESPERTO TRATTA
3.1 ASSISTENTE SOCIALE
3.1 CUSTODE BORGO SOCIALE
3.1 EDUCATORE PROFESSIONALE
3.1 INFERMIERE
3.1 MEDIATORE LINGUISTICO
3.1 OSS
3.1 MEDICO
3.1 PSICOLOGO
3.1DOCENTE LINGUA ITALIAN PER STRANIERI
3.2 ESPERTO DI COORDINAMENTO E GESTIONE SERVIZI PER IL LAVORO
3.2 EMERSORE COMPETENZE
3.2 ORIENTATORE
3.3 ACCOMPAGNATORE SERVIZIO TRASPORTO
3.3 AUTISTA
3.4 FACILITATORE MISURE DELL'ABITARE

Durata e oggetto degli incarichi.

La Banca delle Competenze sarà composta da un elenco di esperti di comprovata esperienza ai quali il Consorzio
Macramè potrà affidare incarichi specifici nell’arco di 36 mesi della durata del progetto sulla base delle seguenti attività
progettuali
- WP1 Sostegno ed empowerment dell’associazionismo;
- WP 2 Laboratori per l’emersione migranti Governance delle azioni di emersione e meccanismo di referral
interregionale;
- WP3 Poli sociali integrati, Azioni di prossimità, Trasporti supportati da attività di profilo sociale; Misure per
l'abitare inclusivo)
La Banca delle Competenze rimarrà attiva anche dopo la conclusione delle attività del Progetto e sarà aggiornata ogni
anno con le stesse modalità, previa pubblicazione di un avviso pubblico sul Sito internet www.consorziomacrame.it.
Per il conferimento di ogni incarico sarà specificato:
- oggetto;
- strumenti specifici e relativi output;
- monte orario necessario per obiettivo da raggiungere;
- relazione finale dell’intervento.
Gli incarichi dovranno essere svolti in raccordo costante con lo Staff del Consorzio Macramè e non supereranno mai
il monte orario previsto dalla lettera di incarico.

Sede

Le attività dovranno essere realizzate presso il Polo Sociale Integrato di Taurianova, il Borgo Sociale di Taurianova, il
Polo Sociale Integrato di San Ferdinando, la tendopoli di San Ferdinando, nonché presso gli Uffici del Consorzio
Macramè o altra sede fissa e/o itinerante individuata funzionale al raggiungimento degli obiettivi legati all’incarico
specifico e al progetto.

Compenso complessivo e specifiche modalità di esecuzione della prestazione

In base all’attività progettuale all’interno della quale si incardina la prestazione di lavoro, ogni incarico prevedrà un
compenso ore/uomo comprensivo di oneri fiscali e previdenziali e assicurativi posti dalla legge a carico del prestatore
e del Consorzio Macramè: Per detto compenso, in linea generale, sarà applicato il CCNL delle cooperative sociali per
le qualifiche ed i livelli corrispondenti, e in taluni casi opzionalmente saranno stipulati incarichi libero professionali in
regime di Partita Iva mutuando il costo lordo orario del suddetto CCNL.

Requisiti per l’ammissione

I requisiti di ammissione per l’iscrizione nella Banca delle Competenze sono i seguenti:
1. Aver maturato comprovate esperienze nelle Aree di Competenza sopra elencate per almeno 24 mesi;
2. Possedere adeguato titolo di studio ed eventuali specializzazioni corrispondenti alle Aree di Competenza sopra
elencate;
3. Non aver riportato condanne penali e/o di non aver procedimenti penali pendenti tali da determinare situazioni di
incompatibilità con l’incarico da espletare;
4. Godimento dei diritti civili e politici,
5. Essere iscritti al relativo Ordine/Albo ove richiesto
La Banca delle Competenze si configura come indagine di mercato finalizzata a individuare le migliori competenze
disponibili. L’iscrizione nella Banca delle Competenze non dà diritto ad automatico conferimento di incarichi.

Termini e modalità di presentazione delle candidature

La domanda di partecipazione, redatta seguendo lo schema di domanda allegato al presente avviso (allegato 1) e
corredata da copia di un documento di identità valido, dovrà pervenire all’indirizzo email
lavoro@consorziomacrame.it indicando espressamente per quale profilo si intende presentare la candidatura e
allegando proprio curriculum vitae completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali e da dichiarazione di
veridicità delle informazioni riportate.
Sarà possibile inviare le candidature entro il 30/04/2025.
Il presente avviso di selezione sarà pubblicato sul sito web del Consorzio Macramè www.consorziomacrame.it

Modalità di selezione

La selezione per l’affidamento degli incarichi avverrà sulla base della valutazione dei titoli attestati nel CV e sulla base
del criterio di coerenza del titolo di studio e della maggiore esperienza maturata nello svolgimento di incarichi attinenti,
e sarà curata da una apposita commissione nominata dal Consorzio Macramè la quale potrà eventualmente procedere
a convocare il candidato per un colloquio.

Trattamento dei dati personali

I dati personali forniti nelle domande di partecipazione alla presente procedura saranno raccolti presso gli Uffici
Amministrativi del Consorzio Macramè. I dati saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla presente
procedura e all’eventuale erogazione dei correlati servizi, nel rispetto del regolamento UE GDPR (General Data
Protection Regulation) sulla Privacy. Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679, in ordine al procedimento
instaurato dal presente avviso si informa che:
1) finalità del trattamento: i dati verranno trattati in relazione alle esigenze formali, amministrative e contabili di questa
Organizzazione;
2) modalità del trattamento: i dati verranno trattati con l’ausilio di mezzi elettronici o automatizzati;
3) comunicazione e diffusione dei dati; i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
sono:
- il personale interno del Consorzio Macramè;
- gli Enti attuatori, per le finalità di cui al presente avviso;
- il soggetto finanziatore ovvero il Ministero dell’Interno con i competenti Uffici, ai fini delle attività di monitoraggio e
rendicontazione previsti dall’Avviso citato in premessa;
- i soggetti deputati al controllo di gestione, verifica, monitoraggio e rendicontazione così come individuati dalle Linee
Guida di Attuazione del Programma Su.Pre.Me.
5) Titolare del trattamento: Consorzio Macramè
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, i soggetti partecipanti dovranno prestare il proprio consenso
all’utilizzo dei dati personali sottoscrivendo digitalmente l’apposito modulo privacy allegato al presente atto.

Municipium

Allegati

ATS Macrame Promidea avviso selezione risorse umane

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 17:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot