Statuto e Gonfalone
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2023, 10:22
Adottato con
deliberazione della Commissione Straordinaria n. 46 del 31 marzo 2011 entrato in vigore il 14 maggio 2011.
Integrato e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 13 agosto 2012
Integrazioni e modifiche entrate in vigore il 25 ottobre 2012
Modificato con deliberazione della Commissione Straordinaria n. 57 del 27 maggio 2014
Modifiche entrate in vigore il 18 agosto 2014
Integrato e modificato con deliberazioni del Consiglio Comunale. n. 13 del 09 marzo 2017, n. 16 del 20 marzo 2017 e n. 20 del 22 marzo 2017 Integrazioni e modifiche entrate in vigore il 21 maggio 2017.
Integrazioni e modifiche introdotte con con le deliberazioni del C.C. n. 50 del 03.10.2022, n. 57 del 29.11.2022 e n. 61 del 02.12.2022 entrate in vigore il 19 gennaio 2023.
Cenni storici, Regio Decreto di istituzione del comune e altre informazioni
Il Comune ha diritto di fregiarsi dello stemma e del gonfalone allo stesso attribuiti con decreto presidenziale del 16.10.1954 e così descritti:
STEMMA : Troncato: il primo d'oro alla figura armata al naturale di San martino a cavallo che porge al povero la metà del suo mantello tagliato con la spada; il 2° partito: a) -d'azzurro al pino al naturale radicoso, sulla terrazza di verde attraversata in palo da un fiume sinuoso d'argento; b) - di argento alla fenice nella sua immortalità, fissante un sole nel canton sinistro, il tutto al naturale. Innestato in punta:fusato d'argento e di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.
NB: nel caso sia stato autorizzato l'uso del logo del Comune di Taurianova, è obbligatorio fare riferimento al logo ufficiale
GONFALONE : Drappo di colore azzurro al palo di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento:COMUNE DI TAURIANOVA. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.